Corsi

Elenco delle professioni e discipline a cui l’evento è rivolto:
Medici di Famiglia, Pediatria, Psichiatria e Psicoterapia
N. PARTECIPANTI: 30
CREDITI FORMATIVI: 4
ISCRIZIONI CONCLUSE
Razionale Scientifico
Il medico di medicina generale (MMG) quotidianamente si trova a confrontarsi con pazienti che presentano sintomi riconducibili a disturbi della sfera neuropsichica. Per poter individuare ed avviare un corretto percorso diagnostico e terapeutico il medico necessita quindi di competenze cliniche, farmacologiche ed organizzative sempre più specifiche e approfondite, in modo da poter ricondurre il quadro clinico a una specifica dimensione psicopatologica, valutare la gravità dello stesso (distinguendo tra forme lievi, moderate e gravi) e correlare eventualmente la sintomatologia riportata dal paziente ad altre patologie o comportamenti abnormi. Paradigmatiche sono, da questo punto di vista, situazioni che si collegano agli estremi dell’arco dell’esistenza di una persona. Per esempio, il giovane che presenta una condizione di sofferenza psichica potrebbe essere reattiva ad un evento della vita personale oppure la sintomatologia di esordio di un disturbo psicotico o ancora la manifestazione di una forma di addiction. Così come nel paziente anziano la sintomatologia psichica potrebbe essere primaria ovvero accompagnare l’esordio di una malattia neurologica, la cui cura necessita di particolari competenze farmacodinamiche e farmacocinetiche. Per questi e altri motivi, diventa fondamentale per il medico di medicina generale acquisire e implementare le proprie conoscenze e saper interagire con gli specialisti di settore per individuare il percorso più idoneo per i propri assistiti.
Programma
19.00 – 19.45 Registrazione partecipanti
19.45 – 20.00 Introduzione ed obiettivi del corso Dr. L. Pestarino
20.00 – 20.15 I disturbi psichici nell’ambulatorio del medico di medicina generale Dr. L. Pestarino
20.15 – 21.00 Il paziente “giovane” tra dipendenze, disturbi d’ansia e depressione Dr. R. Picci
21.00 – 21.30 La depressione nell’anziano: caratteristiche, complessità e sovrapposizioni con le patologie neurologiche Dr. M. Bedognetti
21.30 – 21.45 Discussione
21.45 – 22.15 Gestione integrata dalle patologie psichiatriche nel paziente anziano Dr. M. Bedognetti / Dr. R. Picci
22.15 – 22.30 Discussione
22.30 – 22.45 Chiusura dell’incontro e take home messages Dr. R. Picci / Dr. L. Pestarino
22.45 – 23.00 Questionario ECM
Ospedale Padre Antero Micone ASL 3 Genovese
Area formativa
- Obiettivi formativi tecnico-professionali
- Numero di crediti formativi assegnati: 4
Per avere diritto ai crediti formativi ECM è obbligatorio:
- frequentare il 90% delle ore formative
- compilare correttamente il questionario ECM (l’attribuzione dei crediti è subordinata al superamento del 75% delle risposte corrette)
- appartenere ad una delle discipline per le quali è stato accreditato l’evento
- riconsegnare la documentazione debitamente compilata e firmata a fine evento presso la Segreteria
- firmare il registro presenza all’inizio ed al termine dei lavori
Certificazione ECM
- L’attestato ECM sarà inviato dal provider Event – Lab a seguito del superamento del Test ECM, entro 90 giorni dalla conclusione dell’evento.
Attestato di partecipazione
- Al termine dell’attività formativa verrà rilasciato l’attestato di partecipazione