LA GESTIONE DEL DOLORE IN Ortopedia
11 maggio 2024 - Cagliari
Elenco delle professioni e discipline a cui l’evento è rivolto:
Medico Chirurgo; Allergologia ed Immunologia clinica; Anatomia Patologica; Anestesia e Rianimazione; Angiologia; Audiologia e Foniatria; Biochimica Clinica; Cardiochirurgia; Cardiologia; Chirurgia Generale; Chirurgia Maxillo-facciale; Chirurgia Pediatrica; Chirurgia Plastica e Ricostruttiva; Chirurgia Toracica; Chirurgia Vascolare; Continuità Assistenziale; Cure Palliative; Dermatologia e Venereologia; Direzione Medica di presidio ospedaliero; Ematologia; Endocrinologia; Epidemiologia; Farmacologia e Tossicologia Clinica; Gastroenterologia; Genetica Medica; Geriatria; Ginecologia e Ostetricia; Igiene degli Alimenti e della Nutrizione; Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica; Laboratorio di Genetica Medica; Malattie dell’Apparato Respiratorio; Malattie Infettive; Malattie Metaboliche e Diabetologia; Medicina Aeronautica e Spaziale; Medicina del Lavoro e Sicurezza degli Ambienti di lavoro; Medicina dello Sport; Medicina di Comunità; Medicina e Chirurgia di Accettazione e di Urgenza; Medicina Fisica e Riabilitazione; Medicina Generale (Medici di Famiglia); Medicina Interna; Medicina Legale; Medicina Nucleare; Medicina Subacquea e Iperbarica; Medicina Termale; Medicina Trasfusionale; Microbiologia e Virologia; Nefrologia; Neonatologia; Neurochirurgia; Neurofisiopatologia; Neurologia; Neuropsichiatria infantile; Neuroradiologia; Oftalmologia; Oncologia; Organizzazione dei Servizi Sanitari di base; Ortopedia e Traumatologia; Otorinolaringoiatria; Patologia Clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia); Pediatria; Pediatria (pediatri di libera scelta); Psichiatria; Psicoterapia; Radiodiagnostica; Radioterapia; Reumatologia; Scienza dell’Alimentazione e Dietetica; Urologia; Farmacista Territoriale; Farmacista Ospedaliero; Infermieristica; Fisioterapia
ISCRIZIONI CHIUSE
Per richieste di iscrizione in waiting list si
prega di contattarci via mail all’indirizzo:
segreteria@team2be.com
Così come si provocano e si esagerano i dolori dando loro importanza, nello stesso modo questi scompaiono quando se ne distoglie l'attenzione
Sigmund Freud
RAZIONALE
Il dolore (acuto o cronico) è il principale sintomo per il quale il paziente si reca dal medico in ambulatorio. Ha una influenza negativa sulla qualità di vita dei pazienti con costi sociali diretti e indiretti elevati.
Spesso il dolore è trattato in maniera inadeguata o insufficiente e vi è una scarsa comunicazione interdisciplinare fra i professionisti in gioco e si agisce solo con rimedi tampone.
Il dolore spesso ci da molte informazioni in base alle sue caratteristiche, esacerbazioni o riduzioni, andamento, correlazioni a stati sistemici. Il tipo di dolore se indagato bene ci indirizza verso la patologia più probabile.
Una ricerca sempre più spinta e più veloce verso l’imaging, ed una continua corsa, spesso ci portano a tralasciare alcuni aspetti dell’arte medica come l’anamnesi che deve essere approfondita e l’esame obiettivo che deve essere meticoloso perdendo aspetti importanti e fondamentali per la diagnosi.
Il dolore deve essere quantificato e monitorato nel tempo, sia in ambulatorio che in reparto e deve essere accuratamente diagnosticato e gestito, per capire quali siano le migliori cure adatte a quel paziente.
Gli obiettivi del corso sono quelli di sviluppare e discutere tutti le skills e le tematiche del dolore in ortopedia sia dal punto di vista diagnostico che terapeutico. Dopo una relazione introduttiva sulla storia e nell’arte, verranno sviluppati argomenti quali il management del
dolore nell’artrosi e il grosso capitolo emergente delle protesi dolorose.
Oggi si eseguono sempre più impianti protesici e rimangono ancora dei dubbi sulle cause delle protesi dolorose (20%
nelle protesi di ginocchio, 10% nelle protesi d’anca, 13-15% nelle protesi di spalla): perché? ancora oggi questo argomento è molto dibattuto in letteratura ed è frustrante per il paziente ma anche per il chirurgo.
Importante è l’anamnesi del dolore e la sua valutazione come il suo approccio che deve essere multimodale e multidisciplinare per avere il massimo successo. Per tali motivi ci sarà una tavola rotonda con tutti i professionisti in gioco nella gestione del dolore: ortopedici, anestesisti, psichiatri infermieri, medici di famiglia e terapisti.
La terapia del dolore acuto e cronico si basa su numerosi approcci multimodali e multidisciplinari che non consente di fare trattamenti personalizzati sul paziente. Occorre monitorarla ed adattarla a ciascun paziente tenendo presenti le sue condizioni generali, migliorando la sua compliance alle cure mediche e riabilitative.
L’obiettivo principale rimane quello di sviscerare l’argomento DOLORE IN ORTOPEDIA trattando tutti gli aspetti, traendo le nuove evidenze e la best practice e quanto altro possa essere utile alla crescita professionale ed alla migliore qualità di vita per il paziente.
Responsabile Scientifico
Marco Conte
Policlinico Città di Quartu SE – Casa di Cura Tommasini Jerzu
Faculty
Daniele Barillari
Delia Cadorin
Paolo Cugia
Staff Medico Cagliari Calcio
Walter Ennas
Enrico Fanni
Salvatore Farci
Claudia Ivanus
Valentina Marcialis
Barbara Melis
Ilaria Vannucci
Santino Vassallo
Vincenzo Verderosa
Michele Lecca
Area formativa
- Obiettivi formativi tecnico-professionali
- Numero di crediti formativi assegnati: 4
Per avere diritto ai crediti formativi ECM è obbligatorio:
- frequentare il 90% delle ore formative
- compilare correttamente il questionario ECM (l’attribuzione dei crediti è subordinata al superamento del 75% delle risposte corrette)
- appartenere ad una delle discipline per le quali è stato accreditato l’evento
- riconsegnare la documentazione debitamente compilata e firmata a fine evento presso la Segreteria
- firmare il registro presenza all’inizio ed al termine dei lavori
Certificazione ECM
- L’attestato ECM sarà inviato dal provider New Service a seguito del superamento del Test ECM, entro 90 giorni dalla conclusione dell’evento.
Attestato di partecipazione
- Al termine dell’attività formativa verrà rilasciato l’attestato di partecipazione