skip to Main Content

Corsi

PAINWIRE Il filo guida del dolore – Ordine dei Medici di Cremona
16 dicembre 2023 – Cremona

Elenco delle professioni e discipline a cui l’evento è rivolto:

Allergologia e Immunologia Clinica, Anatomia Patologica, Anestesia e Rianimazione, Angiologia, Cardiologia, Cure Palliative, Endocrinologia, Farmacologia, Fisiatria, Fisioterapia, Geriatria, Ginecologia e Ostetricia, Infermieristica, Malattie Infettive, Medicina interna, Medicina Legale, Medico Chirurgo, Microbiologia e Virologia, MMG, Nefrologia, Neonatologia, Neurologia, Oftalmologia, Oncologia, Ortopedia e Traumatologia, Otorinolaringoiatria, Pediatria, Psichiatria, Psicoterapia, Radioterapia, Reumatologia, Urologia

N. PARTECIPANTI: 100

CREDITI FORMATIVI: 6

Razionale Scientifico

Il dolore cronico è un problema ancora sotto considerato.
Per la prima volta nel 2017 si è cercato di attribuire dei costi per paziente affetto da dolore e ne è emerso che nel nostro Paese il costo paziente/anno è pari a € 4.557 di cui € 1.400 per costi diretti a carico del SSN e € 3.156 per costi indiretti. Nel 2010 nasce la legge 38 che impegna il sistema a occuparsi di cure palliative e terapia del dolore in tutti gli ambiti assistenziali. Ma quanto viene davvero messa in pratica? Come diffondere un’opportunità così importante per il paziente? Come creare il corretto percorso di cura che tenga sempre conto dell’applicabilità di una legge così importante? Il progetto #PAINWIRE nasce con l’obbiettivo di creare una rete attiva sul territorio nazionale, mettendo al centro le esigenze del paziente e accompagnandolo dai primi presidi di prossimità quali ambulatori di medicina generale e farmacie fino alle strutture ospedaliere. Un progetto che, offrendogli l’opportunità di consulti specialistici tempestivi, possa fare da “filo guida” per il paziente, avvalendosi anche di tecnologie avanzate in grado di scambiare informazioni in modo sicuro grazie alle block chain con il centro PAIN WIRE. Per una corretta gestione del dolore è necessario creare una rete interattiva formata e informata composta da Medici di medicina generale, Farmacisti e Specialisti. Una rete multidisciplinare attiva e certificata sul territorio che garantisca uno standard qualititativo per operatori sanitari e pazienti sull’appropriatezza del corretto percorso di cura. La certificazione rilasciata da un ente certificatore autorizzato da ACCREDIA ha valore europeo, ed è ottenibile e rinnovabile grazie ad un percorso formativo multispecialisto. Le strutture ospedaliere certificate, metteranno a disposizione del cittadino, attraverso i medici di medicina generale, degli slot settimanali dedicati al progetto per favorire l’interazione Ospedale > Territorio

Programma

09.00 – 09.10  Presentazione e introduzione alla progettualità PAINWIRE D. Miotti

09.10 – 09.20 Il progetto PAINWIRE: una grande opportunità per lo sviluppo della rete e della
formazione continua in Terapia del Dolore M. Sofia

09.20 – 09.40 Il dolore, da sintomo a malattia D. Fornasari

                       IL DOLORE, DA SINTOMO A MALATTIA

09.40 – 10.00 Bersagli terapeutici nel Dolore Oncologico D. Miotti

10.00 – 10.20 Efficacia e sicurezza degli oppioidi V. A. Guardamagna

10.20 – 10.40 Lettura: #expertfocuson: “Stipsi da oppiacei: tutto risolto?” D. Fornasari – V. A. Guardamagna

10.40 – 10.55 Coffee Break

10.55 – 11.15 BTcP, dalla clinica ai principi terapeutici D. Miotti

IL DOLORE NEUROPATICO ED IL SUO TRATTAMENTO

11.15 – 11.35 Sintomi confondenti nel corretto inquadramento del Dolore Neuropatico: come fare diagnosi? M. Sofia

11.35 – 11.55 Gli alleati nel Dolore Neuropatico: le linee guida D. Miotti

11.55 – 12.15 Lettura: #expertfocuson: “Quando il dolore è a genesi mista: le molecole duali” S. Liguori

12.15 – 13.15 Lunch

                       DOLORE ARTICOLARE E LOW BACK PAIN

13.15 – 13.35 Il Dolore Osteoarticolare e il low back pain: l’importanza di percorsi condivisi G. Terranova

13.35 – 13.55 Lettura #expertfocuson: “Buprenorfina: passato, presente e futuro di una molecola stupefacente” D. Fornasari

13.55 – 14.10 Il low back pain: dal letto del paziente all’aula. Quando la clinica aiuta ad imparare V. A. Guardamagna

                       TECNICHE INVASIVE IN TERAPIA DEL DOLORE

14.10 – 14.30 Dalle tecniche infiltrative alla neuromodulazione centrale, quando e perché
ricorrere alle terapie invasive S. Liguori

14.30 – 14.50 Lettura #expertfocuson: “Il trattamento mini-invasivo delle patologie discali” 

14.50 – 15.10 Lettura #expertfocuson: “La neuromodulazione elettrica: quante forme d’onda oggi?” 

                       LET’S PLAY SERIOUS

15.10 – 15.35 Fakes & Trues: dibattito tra esperti sui tre diversi tipi di dolore a confronto V. A. Guardamagna – S. Liguori – D. Miotti

15.35 – 16.15 PAINWIRE una rete di professionisti formati supportati da una tecnologia evoluta.
Metaverso, intelligenza artificiale e refertazione automatica

I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Area formativa

  • Obiettivi formativi tecnico-professionali
  • Numero di crediti formativi assegnati: 6

Per avere diritto ai crediti formativi ECM è obbligatorio:

  • frequentare il 90% delle ore formative
  • compilare correttamente il questionario ECM (l’attribuzione dei crediti è subordinata al superamento del 75% delle risposte corrette)
  • appartenere ad una delle discipline per le quali è stato accreditato l’evento
  • riconsegnare la documentazione debitamente compilata e firmata a fine evento presso la Segreteria
  • firmare il registro presenza all’inizio ed al termine dei lavori

Certificazione ECM

  • L’attestato ECM sarà inviato dal provider Event – Lab a seguito del superamento del Test ECM, entro 90 giorni dalla conclusione dell’evento.

Attestato di partecipazione

  • Al termine dell’attività formativa verrà rilasciato l’attestato di partecipazione
Back To Top

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito.