skip to Main Content

Corsi

Pain District
1 aprile 2023 – Milano

Elenco delle professioni e discipline a cui l’evento è rivolto:

Ortopedia, Geriatria, Anestesia e Rianimazione, Fisiatria, MMG, Oncologia, Cure Palliative, Medicina Interna

N. PARTECIPANTI: 30

CREDITI FORMATIVI: 6

ISCRIZIONI CONCLUSE

Razionale Scientifico

Il sintomo dolore esiste ed è presente con le stesse caratteristiche in tutte le patologie, sia quella oncologica che non oncologica. Durante la palliazione del paziente cronico oncologico, l’incidenza del dolore appare molto elevata. Saper controllare il dolore diventa uno degli obiettivi di assistenza per migliorare la qualità di vita dei pazienti che necessitano di cure palliative. Il buon uso dei farmaci disponibili e una e¬fficace presa in carico, riducono il ricorso nei PS e ospedalizzazione, mentre potrebbe facilitare i familiari nel ruolo difficile che essi assumono come Care Giver. L’intento del meeting è quello di mettere nelle condizioni, medici che operano sul territorio e specialisti che operano nei vari ambiti, di fruire dei momenti di discussione e di inter-relazione fra professionisti ai fini di un effi¬cace dialogo all’interno di una rete assistenziale. Sappiamo che il programma del meeting possa non essere completo ed esaustivo, ma potrebbe porre le basi di un tranquillo dialogo per un più razionale “lavoro di gruppo” tra professionisti che hanno gli stessi obiettivi: cercare di fornire un benessere ed una buona qualità della vita al malato ed alla sua famiglia nel gravoso percorso di guarigione da una malattia/patologia con prognosi infausta. Il meeting contiene momenti di lezioni frontali e momenti interattivi con discussione di casi clinici esemplificativi.

Programma

DOLORE ACUTO E CRONICO

09:00 – 09:15 Saluti e presentazione del corso Dr. V. A. Guardamagna

09:15 – 09:35 Epidemiologia del dolore Dr. V. A. Guardamagna

09:35 – 09:55 La rete lombarda di cure palliative D.ssa F. Rizzi

09:55 – 10:40 Fisiopatologia e cronicizzazione del dolore Prof. L. Luongo

10:40 – 10:55 Coffee Break

10:55 – 11:35 Trattamento del dolore acuto Dr. D.Sances

11:35 – 12:15 Trattamento del dolore cronico Dr. I. Pasticci

LA NEOUROPATIA DEL MALATO ONCOLOGICO

12:15 – 12:45 Fisiopatologia del dolore neuropatico da radio e chemioterapia Prof. L. Luongo

12:45 – 14:15 Lunch

14:15 – 14:40 Interazione farmacologiche degli oppioidi D.ssa D. Malengo

14:40 – 15:05 La gestione degli effetti collaterali degli oppioidi Dr. V. A. Guardamagna

LA CANNABIS

15:05 – 15:35 Usi clinici della cannabis terapeutica D.ssa C. Liberati

TECNICHE INVASIVE

15:35 – 16:10 Le tecniche mini invasive Dr. I. Pasticci

16:10 – 16:45 Le tecniche invasive maggiori Dr. V.A. Guardamagna

Responsabile Scientifico
Dr. Vittorio Andrea Guardamagna
Direttore S.C. Terapia del dolore e Cure Palliative – IEO Milano
Board Nazionale SIAARTI Dolore Oncologico e Cure Palliative
Faculty
Prof. Livio Luongo
Professore Associato di Farmacologia & Neurofarmacologia Dipartimento di Medicina Sperimentale Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli” – Area Culturale Dolore SIAARTI
D.ssa Daniela Malengo
Farmacista Assistente presso l’Istituto Europeo di Oncologia
Dr. Iacopo Pasticci
Medico Anestesista Unità “Cure palliative e terapia del dolore” dell’Istituto Europeo di Oncologia (IEO) di Milano
D.ssa Chiara Liberati
Medico Specializzato in Terapia del Dolore – Cure Palliative dell’Istituto Europeo di Oncologia (IEO) di Milano
D.ssa Francesca Rizzi
Dirigente Medico di Cure Palliative e Terapia del Dolore dell’Istituto Europeo di Oncologia (IEO) di Milano
Dr. Daniele Sances
Medico Specializzato in Anestesia e Rianimazione dell’Istituto Europeo di Oncologia (IEO) di Milano

Area formativa

  • Obiettivi formativi tecnico-professionali
  • Numero di crediti formativi assegnati: 6

Per avere diritto ai crediti formativi ECM è obbligatorio:

  • frequentare il 90% delle ore formative
  • compilare correttamente il questionario ECM (l’attribuzione dei crediti è subordinata al superamento del 75% delle risposte corrette)
  • appartenere ad una delle discipline per le quali è stato accreditato l’evento
  • riconsegnare la documentazione debitamente compilata e firmata a fine evento presso la Segreteria
  • firmare il registro presenza all’inizio ed al termine dei lavori

Certificazione ECM

  • L’attestato ECM sarà inviato dal provider Event – Lab a seguito del superamento del Test ECM, entro 90 giorni dalla conclusione dell’evento.

Attestato di partecipazione

  • Al termine dell’attività formativa verrà rilasciato l’attestato di partecipazione
Back To Top

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito.