Corsi

Elenco delle professioni e discipline a cui l’evento è rivolto:
Allergologia e Immunologia Clinica, Anatomia Patologica, Anestesia e Rianimazione, Angiologia, Cardiologia, Cure Palliative, Endocrinologia, Farmacologia, Fisiatria, Fisioterapia, Geriatria, Ginecologia e Ostetricia, Infermieristica, Malattie Infettive, Medicina interna, Medicina Legale, Medico Chirurgo, Microbiologia e Virologia, MMG, Nefrologia, Neonatologia, Neurologia, Oftalmologia, Oncologia, Ortopedia e Traumatologia, Otorinolaringoiatria, Pediatria, Psichiatria, Psicoterapia, Radioterapia, Reumatologia, Urologia
N. PARTECIPANTI: 30
CREDITI FORMATIVI: 6
Per richieste di iscrizione in waiting list si prega di contattarci via mail all’indirizzo: segreteria@team2be.com
Razionale Scientifico
Le preparazioni a base di Cannabis sativa ad oggi hanno come indicazioni ministeriali una serie di patologie quali: dolore cronico di varia natura in particolare quello associato a spasticità, anoressia e cachessia in pazienti immunocompressi o in trattamento con chemioterapici, vomito da chemioterapia, glaucoma farmacoresistente, movimenti incontrollati nella sindrome di Gilles de la Tourette. Per tali patologie in alcune regioni italiane la Cannabis può essere dispensata a carico del Sistema Sanitario regionale. Già da queste indicazioni risulta chiaro che Cannabis Based Medicine rappresenta un valido supporto farmacologico per alcune terapie fondamentali nel malato oncologico. Inoltre, recenti studi hanno evidenziato la capacità di alcuni composti presenti nella pianta, definiti fitocannabinoidi, come il cannabidiolo (CBD), nel ridurre la proliferazione di alcune linee cellulari di tumorali (Mahmoud et al., 2023; Maggi et al., 2022). Recenti studi hanno dimostrato anche che il cannabigerolo (CBG) ha un’efficacia antitumorale su cellule di glioblastoma in combinazione con altre molecole (Lah et al., 2021). Sebbene studi clinici sono necessari al fine di valutare la reale efficacia antitumorale di fitocannabinoidi, il loro potenziale di impiego non è da escludere. Inoltre, l’efficacia antiematica e oressizante dei fitocannabinoidi è già nota e ciò rappresenta una valida alternativa alle terapie convenzionali.
Programma
09.00 – 09.15 Saluti e presentazione del corso Dr. V. A. Guardamagna
09.15 – 09.35 I sintomi nel malato oncologico Prof. P. Bossi
09.35 – 09.55 Il dolore nel malato oncologico Dr. I. Pasticci
09.55 – 10.40 Chimica della Cannabis e sistema endocannabinoide Prof. L. Luongo
10.40 – 10.55 Coffee Break
10.55 – 11.35 La galenica al servizio del malato oncologico D.ssa E. Omodeo Salè
11.35 – 12.15 Fitocannabinoidi e endocannabinoidi nella fisiopatologia oncologica Prof. M. Nabissi
12.15 – 12.45 Normativa Nazionale nella gestione della Cannabis Terapeutica D.ssa F. Cichello – Dr. R. Signorile
D.ssa M. T. Dinatolo
12.45 – 13.15 Prescrizione della Cannabis nel malato oncologico Dr. R. Vellucci
13.15 – 14.15 Lunch
14.15 – 14.40 Uso della Cannabis nella sintomatologia dolorosa nel paziente oncologico Dr. V. A. Guardamagna
14.40 – 15.05 Interazioni della Cannabis nel paziente oncologico Prof.ssa F. Puntillo
15.05 – 15.35 Uso dei fitocannabinoidi nel supporto del paziente oncologico Dr. M. Bertolotto
15.35 – 16.10 Fake news sanitarie: un pericolo da riconoscere e arginare Avv. M. Sala
16.10 – 16.45 Voce del paziente Paziente
Board Nazionale SIAARTI Dolore Oncologico e Cure Palliative
Specializzato in Anestesia, Rianimazione e Terapia del Dolore. Responsabile Scientifico Clinn Network.
D.ssa Filomena Cichello
Ministero della Salute, Direzione Generale dei Dispositivi Medici e del Servizio Farmaceutico, fficio Centrale Stupefacenti
Prof. Maria Teresa Dinatolo
Ministero della Salute, Direzione Generale dei Dispositivi Medici e del Servizio Farmaceutico, fficio Centrale Stupefacenti
Prof. Livio Luongo
Professore Associato di Farmacologia & Neurofarmacologia Dipartimento di Medicina Sperimentale Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli” – Area Culturale Dolore SIAARTI
Professore Associato Scienze Tecniche di medicina e di laboratorio Scuola del Farmaco, Polo di Medicina Sperimentale “Stefania Scuri”
Dr. Iacopo Pasticci
Medico Anestesista Unità “Cure palliative e terapia del dolore” dell’Istituto Europeo di Oncologia (IEO) di Milano
Prof.ssa Filomena Puntillo
Professore Associato presso l’Università di Bari Responsabile dell’Ambulatorio di Terapia del dolore dell’Ospedale Policlinico di Bari
Avv. Marianna Sala
Presidente del Corecom Lombardia e già coordinatrice nazionale dei Corecom
D.ssa Emanuela Omodeo Salè
Direttore di Farmacia dell’Istituto Europeo di Oncologia di Milano e del Centro Cardiologico Monzino Consiglio Direttivo SIFO
Dr. Rocco Signorile
Ministero della Salute, Direzione Generale dei Dispositivi Medici e del Servizio Farmaceutico, Ufficio Centrale Stupefacenti
Direttore FF, SOD Complessa di Cure Palliative e terapie del dolore presso Az. Ospedaliera Universitaria Careggi
Area formativa
- Obiettivi formativi tecnico-professionali
- Numero di crediti formativi assegnati: 6
Per avere diritto ai crediti formativi ECM è obbligatorio:
- frequentare il 90% delle ore formative
- compilare correttamente il questionario ECM (l’attribuzione dei crediti è subordinata al superamento del 75% delle risposte corrette)
- appartenere ad una delle discipline per le quali è stato accreditato l’evento
- riconsegnare la documentazione debitamente compilata e firmata a fine evento presso la Segreteria
- firmare il registro presenza all’inizio ed al termine dei lavori
Certificazione ECM
- L’attestato ECM sarà inviato dal provider Event – Lab a seguito del superamento del Test ECM, entro 90 giorni dalla conclusione dell’evento.
Attestato di partecipazione
- Al termine dell’attività formativa verrà rilasciato l’attestato di partecipazione