skip to Main Content

Corsi

#EXPERTFOCUSON Pain
09-10 Giugno – Verona

Elenco delle professioni e discipline a cui l’evento è rivolto:

Allergologia e Immunologia Clinica, Anatomia Patologica, Anestesia e Rianimazione, Angiologia, Cardiologia, Cure Palliative, Endocrinologia, Farmacologia, Fisiatria, Fisioterapia, Geriatria, Ginecologia e Ostetricia, Infermieristica, Malattie Infettive, Medicina interna, Medicina Legale, Medico Chirurgo, Microbiologia e Virologia, MMG, Nefrologia, Neonatologia, Neurologia, Oftalmologia, Oncologia, Ortopedia e Traumatologia, Otorinolaringoiatria, Pediatria, Psichiatria, Psicoterapia, Radioterapia, Reumatologia, Urologia

N. PARTECIPANTI: 60

CREDITI FORMATIVI: 10

ISCRIZIONI CONCLUSE

Razionale Scientifico

Il dolore cronico costituisce un problema di importanza sociale per la sua elevata prevalenza e perché influenza pesantemente la qualità di vita del paziente e dei suoi familiari. Nel complesso emerge un quadro abbastanza drammatico riguardante il dolore cronico, con milioni di persone interessate da questa patologia che sono in gran parte diagnosticate tardivamente, trattate in modo inadeguato e non soddisfatte delle risposte date loro dai sanitari. I medici specialisti occupano una posizione diagnostica chiave perché guidano la gestione precoce del dolore e hanno un ruolo cardine nella selezione dei pazienti per specifici approcci terapeutici. Solo avendo indagato con attenzione e chiarito tutti questi aspetti è possibile prescrivere una terapia analgesica adeguata e valutarne l’efficacia nel tempo. A causa di una carenza diagnostica, spesso ci si ferma al trattamento del sintomo, che andrebbe invece inserito in un quadro di eziopatogenesi per attuare una corretta, quando possibile, terapia della patologia causale. L’obiettivo del corso è quello di migliorare le conoscenze e l’abilità dei professionisti fornendo strumenti semplici per il trattamento analgesico del paziente con dolore cronico, favorendo un confronto tra gli specialisti partendo dal racconto del paziente stesso, per poi costruire insieme il percorso ottimale per la gestione del paziente con dolore. La terapia del dolore cronico, alla luce della disponibilità di farmaci e di formulazioni molto diversificate, consente una reale possibilità di personalizzazione in cui è necessario prendere in considerazione la condizione del paziente nel suo complesso e cercare di garantirgli la migliore qualità di vita possibile

Programma

9 Giugno 2023

12.30 – 14.00 Registrazione dei partecipanti
13.00 – 14.00 Welcome Lunch
14.00 – 14.10 Saluti delle autorità Dr. M. Sofia e Dr.ssa A. Violini
14.10 – 14.20 Presentazione del corso Dr. V.A. Guardamagna e Dr. M. A. Innamorato
14.20 – 14.40 Le reti in terapia del dolore vecchie e nuove frontiere Dr. V.A. Guardamagna e Dr. M. A. Innamorato

DOLORE ACUTO E CRONICO 1 sessione Dr. V.A. Guardamagna e Dr. M. A. Innamorato
14.40 – 15.10 Il dolore: epidemiologia del fenomeno Dr. G. Musetti
15.10 – 15.50 Fisiopatologia e cronicizzazione del dolore Prof. L. Luongo
15.50 – 16.10 Trattamento del dolore peri e post operatorio D.ssa A. Behr

16.10 – 16.25 Pausa

DOLORE ACUTO E CRONICO 2 sessione Prof. P. Grossi
16.25 – 17.05 Trattamento del dolore non oncologico Dr. M. A. Innamorato
17.05 – 17.30 Focus su efficacia e sicurezza del trattamento con oppiacei Dr. V.A. Guardamagna
17.30 – 17.55 La riabilitazione del paziente con dolore cronico Dr. F. Cosignani
17.55 – 18.25 Il palliativista e il dolore  Dr. A. Zambelli
18.25 – 18.40 Discussione

 

10 Giugno 2023

08.30 – 09.00 Registrazione Partecipanti

LA NEUROPATIE
09.00 – 09.40 Aspetti neuro immuno infiammatori nella fisiopatologia del dolore neuropatico Prof. L. Luongo
09.40 – 10.10 Neuropatie nel malato oncologico Dr. A. della Valle
10.10 – 10.40 Neuropatie nel malato non oncologico Dr. F. Fusco

10.40 – 10.55 Pausa

LOW BACK PAIN E DOLORE OSTEOARTICOLARE  Prof. P. Grossi
10.55 – 11.25
Il punto di vista dell’ortopedico Dr. A. della Valle
11.25 – 11.55
 Tecniche di neuromodulazione Dr. M. A. Innamorato
11.55 – 12.25
Il disco e i suoi trattamenti  Prof. P. Grossi
12.25 – 12.55 La fibromialgia: tra mito e realtà Prof. P. Sarzi Puttini

12.55 – 13.35 Light Lunch

TRATTAMENTI TRA PRESENTE E FUTURO Dr. V. A. Gurdamagna
13.35 – 14.25 Sistema endocannabinoide e potenziali implicazioni Prof. L. Luongo
14.25 – 14.55 Cannabinoidi e Oppiacei: una convivenza possibile? Dr. A. Martini
14.55 – 15.25 Razionale della terapia multimodale Prof. E. Polati
15.25 – 15.55
Discussione interattiva Dr. V. A. Gurdamagna e Dr. M. A. Innamorato
15.55 – 16.05 Take home messages Dr. V. A. Gurdamagna e Dr. M. A. Innamorato

Responsabili Scientifici
Dr. Vittorio A. Guardamagna
Direttore S.C. Terapia del dolore e Cure Palliative – IEO Milano
Board Nazionale SIAARTI Dolore Oncologico e Cure Palliative
Dr. Massimo A. Innamorato
Referente Rete Dolore Area, Vasta Romagna Centro
Hub Regione Emilia Romagna, Ausl Romagna
Faculty
D.ssa Astrid Behr
Direttore OUC anestesia e rianimazione ULSS 6 Euganea Padova, PO Camposanpietro
Dr. Franco Cosignani
Direttore Interaziendale del Dipartimento di Riabilitazione Specialistica e Neurologica del Gruppo Multimedica
Dr. Andrea Della Valle
Dirigente medico Ortopedia Traumatologia per le Patologie della Colonna Vertebrale presso ASST
Gaetano Pini di Milano, Responsabile Banca Regionale tessuto muscolare scheletrico
Dr. Flavio Fusco
Direttore della Struttura Complessa di Cure Palliative Area Metropolitana ASL3 Liguria
Prof. Paolo Grossi
Direttore Dipartimento dei Servizi Sanitari di Supporto, Direttore Struttura Complessa, Anestesia Rianimazione e Terapia del dolore, ASST Centro Ortopedico Traumatologico Pini Cto – Milano Professore a.c. Universita’ degli Studi, Milano
Prof. Livio Luongo
Professore Associato di Farmacologia & Neurofarmacologia Dipartimento di Medicina Sperimentale Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli” – Area Culturale Dolore SIAARTI
Dr. Alvise Martini
Medico Specializzato in Anestesia e Rianimazione – Azienda Ospedaliera Universitaria di Verona
Dr. Giovanni Musetti
Direttore della struttura complessa di Terapia antalgica del Dipartimento Chirurgico generale e specialistico dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma
Prof. Enrico Polati
Direttore D.AI. Emergenza e Terapie Intensive A.O.U.I. Verona; Direttore U.O.C. Anestesia e Rianimazione B A.O.U.I. Verona; Direttore U.O.C. di Terapia del Dolore A.O.U.I. Verona
Prof. Piercarlo Sarzi Puttini
Direttore UOC di Reumatologia IRCCS GALEAZZI-SANT’AMBROGIO
Professore Ordinario in Reumatologia c/o Università degli Studi di Milano
Dr. Michele Sofia
Direttore Sanitario dell’Agenzia di Tutela della Salute di Bergamo
Dr. Alessandro Valle
Direttore Sanitario Fondazione F.A.R.O
Dr.ssa Alessia Violini
Responsabile U.O.S. Centro Terapia del dolore – APSS Trento Responsabile SIAARTI Sezione Medicina del Dolore Cure Palliative
Dr. Agostino Zambelli
Direttore/responsabile Cure Palliative Hospice Malattie Infettive dell’ASST Fatebenefratelli Sacco

Area formativa

  • Obiettivi formativi tecnico-professionali
  • Numero di crediti formativi assegnati: 10

Per avere diritto ai crediti formativi ECM è obbligatorio:

  • frequentare il 90% delle ore formative
  • compilare correttamente il questionario ECM (l’attribuzione dei crediti è subordinata al superamento del 75% delle risposte corrette)
  • appartenere ad una delle discipline per le quali è stato accreditato l’evento
  • riconsegnare la documentazione debitamente compilata e firmata a fine evento presso la Segreteria
  • firmare il registro presenza all’inizio ed al termine dei lavori

Certificazione ECM

  • L’attestato ECM sarà inviato dal provider Event – Lab a seguito del superamento del Test ECM, entro 90 giorni dalla conclusione dell’evento.

Attestato di partecipazione

  • Al termine dell’attività formativa verrà rilasciato l’attestato di partecipazione
Back To Top

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito.