skip to Main Content

Corsi

Dal territorio all’Hub: il percorso del paziente con dolore cronico
01 dicembre 2023 – Potenza

Elenco delle professioni e discipline a cui l’evento è rivolto:

Allergologia e Immunologia Clinica, Anatomia Patologica, Anestesia e Rianimazione, Angiologia, Cardiologia, Cure Palliative, Endocrinologia, Farmacologia, Fisiatria, Fisioterapia, Geriatria, Ginecologia e Ostetricia, Infermieristica, Malattie Infettive, Medicina interna, Medicina Legale, Microbiologia e Virologia, MMG, Nefrologia, Neonatologia, Neurologia, Oftalmologia, Oncologia, Ortopedia e Traumatologia, Otorinolaringoiatria, Pediatria, Psichiatria, Psicoterapia, Radioterapia, Reumatologia, Urologia

N. PARTECIPANTI: 80

CREDITI FORMATIVI: 6

Per richieste di iscrizione in waiting list si prega di contattarci via mail all’indirizzo: segreteria@team2be.com

Razionale Scientifico

La legge dello Stato Italiano n.38 del 2010 sancisce il diritto del paziente con dolore acuto e cronico oncologico e non oncologico a non soffrire inutilmente, stabilendo una serie di novità assistenziali tra cui la libera prescrizione su ricetta del curante degli oppioidi, che ha rappresentato, su tutto il panorama europeo, una pietra miliare e all’avanguardia mondiale sul trattamento della cronicità.
La legge crea di fatto una rete nazionale della terapia del dolore e delle cure palliative dividendo il percorso e l’assistenza delle due tipologie di pazienti su tutto il territorio nazionale, rimandando a livello delle regioni la capillare organizzazione. La legge n.38 del 2010 è stata recepita dalla regione Basilicata con Delibera n.322 del 18.03.2012 dove viene creata un’organizzazione tipo HUB and Spoke con l’AOR San Carlo individuato come Centro di Riferimento Regionale e in ogni presidio ospedaliero regionale un punto di assistenza di base.
La Rete crea di fatto una sinergia tra il territorio ed il centro nevralgico ospedaliero e tra i vari specialisti coinvolti (MMG, Specialisti Territoriali e Specialisti Ospedalieri)
Compito del MMG sarà quello di gestire in prima battuta la sintomatologia dolorosa ed in seguito se necessario, inviare allo Spoke di riferimento territoriale.
Il ruolo dello Spoke è quello di gestire la problematica dolore tramite inquadramento clinico, approccio farmacologico e invasivo di primo livello e rinviarlo all’MMG o se necessario indirizzarlo all’Hub dove si effettuano procedure invasive avanzate per il controllo del dolore.
L’obbiettivo del corso è quello di migliorare le conoscenze e l’abilità dei professionisti favorendo un confronto tra il Medico di Medicina Generale e gli specialisti coinvolti per costruire un percorso ottimale per la gestione del paziente con dolore.

Programma

01 dicembre 2023

09.00 – 09.15 Presentazione del corso e saluti delle autorità A. Giardina – F. Fanelli – G. Spera

09.15 – 9.35 Gli oppiacei: gli amici di sempre F. Puntillo

09.35 – 9.55 Farmacologia degli oppioidi: Breaking News R. Infantino

RETI TERAPIA DEL DOLORE E INDICAZIONI MINISTERIALI Moderatori: C. Mattia – F. Puntillo

09.55 – 10.15 Reti di Terapia del Dolore Regionale e Nazionali L. Consoletti

10.15 – 10.35 Le reti di Terapia del Dolore e la cronicità complessa F. Amato

10.35 – 10.50 Coffee Break

LE PROCEDURE DI SECONDO LIVELLO Moderatori: L. Consoletti – A. Giardina

10.50 – 11.05 Le tecniche di Radiofrequenza P. Vassetti

11.05 – 11.20 La Periduroscopia W. Raffaeli

11.20 – 11.35 La stimolazione Midollare M. Innamorato

11.35 – 11.50 Dolore trigeminale e facciale complesso V. Petruzzelli

11.50 – 12.05 Nuove frontiere della stimolazione A. Papa

12.05 – 12.20 Il ruolo dell’infermiere nel centro di Terapia del Dolore L. Disanza

12.20 – 13.00 TAVOLO ROTONDA: Dal MMG allo specialista Ospedaliero, il percorso della Terapia del Dolore F. Amato – L. Consoletti – G. Corona – A. Giardina – M. Innamorato – C. Mattia – A. Papa – V. Petruzzelli – F. Puntillo – C. Spina – P. Vassetti

13.00 – 13.30 Lunch

IL DOLORE CRONICO PRIMA DELL’HUB

13.30 – 13.50 Il ruolo del MMG nella rete C. Spina

13.50 – 14.10 Il ruolo del Territorio G. Corona

14.10 – 14.30 Il ruolo dello Spoke A. Donadio

LOW BACK PAIN: indicazioni dello specialista di II livello Moderatore: A. Giardina

14.30 – 14.50 Indicazioni del Neurochirurgo A. Colella

14.50 – 15.10 Indicazioni del Chirurgo Vertebrale M. Bochicchio

15.10 – 15.30 Indicazioni del Terapista del Dolore M. Colangelo

15.30 – 15.50 Discussione

15.50 – 16.05 Conclusione e chiusura dei lavori

Responsabile Scientifico
Antonio Giardina
Direttore UOSD Terapia del Dolore presso AOR San Carlo di Potenza
Specialista in Anestesia, Rianimazione e Terapia del Dolore
Coordinatore Rete Terapia del Dolore – Hub Regione Basilicata
Direttivo Nazionale Federdolore, Delegato Regionale SIMCRI
Consalvo Mattia
Professore Ordinario Anestesia, Rianimazione,Terapia del Dolore
Dipartimento Scienze e Biotecnologie Medico-Chirurgiche
Facoltà Farmacia e Medicina
Sapienza Università di Roma
Coordinatore Comitato Ordinatore
Scuola Interfacoltà di Specializzazione in Medicina e Cure Palliative
Sapienza Università di Roma
Membro Comitato Tecnico – Scientifico Nazionale
LILT Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori
Direttore UOC Anestesia, Rianimazione, Terapia del Dolore
ICOT Polo Pontino Università Sapienza
Faculty
Francesco Amato
Direttore della Terapia del Dolore e Cure Palliative all’Azienda Ospedaliera di Cosenza
Consulente del Ministero della Salute presso il Dipartimento di Programmazione Sanitaria
Presidente del Gruppo Tecnico di Terapia del Dolore del Ministero della Salute
Michele Bochicchio
Chirurgo Vertebrale
Libero Professionista esperto
Monica Colangelo
Dirigente Medico presso UOSD Azienda Ospedaliera Ospedale San Carlo di Potenza
Andrea Colella

Dirigente Medico presso UOC Neurochirurgia AOR San Carlo

Leonardo Consoletti
Direttore Responsabile SSVD Medicina del Dolore Ospedali Riuniti di Foggia
Presidente Federdolore
Giovanni Vito Corona
Direttore UOC Oncologia Critica Territoriale Cure Domiciliari e Palliative presso ASP Basilicata
Lucia Disanza
Infermiera presso UOSD Terapia del Dolore presso AOR San Carlo
Anna Donadio
Responsabile ambulatorio Terapia del Dolore presso Presidio Ospedaliero di Villa D’Agri AOR San Carlo
Francesco Fanelli
Assessore Salute e Politiche della Persona Regione Basilicata
Rosmara Infantino
Specialista in Farmacologa e Tossicologia Clinica presso l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vamvitelli”
Massimo Innamorato
Direttore UO Terapia Antalgica Romagna
Dipartimento delle Neuroscienze
Direttore Programma Dolore Acuto e Cronico presso AUSL Romagna
Alfonso Papa
Direttore UOSD Terapia del Dolore presso Azienda Ospedaliera dei Colli PO Monaldi HUB Regionale di riferimento Rete Terapia del Dolore
Vito Petruzzelli
Direttore UOSD Terapia del Dolore presso OGR F. Miulli
Filomena Puntillo
Professore Associato presso l’Università di Bari
Direttore Scuola di Specializzazione in Anestesia, Rianimazione e Terapia Intensiva presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Responsabile dell’Ambulatorio di Terapia del Dolore presso l’Ospedale Policlinico di Bari
William Raffaeli
Presidente Fondazione ISAL
Istituto per la Ricerca sul Dolore – Rimini Giuseppe
Giuseppe Spera
Direttore Generale presso AOR San Carlo di Potenza
Ciro Spina
Medico di Medicina Generale ASP Potenza
Pietro Vassetti
Direttore UOSD – Hub Dolore, Giugliano (Na) ASL NA2 Nord

Area formativa

  • Obiettivi formativi tecnico-professionali
  • Numero di crediti formativi assegnati: 6

Per avere diritto ai crediti formativi ECM è obbligatorio:

  • frequentare il 90% delle ore formative
  • compilare correttamente il questionario ECM (l’attribuzione dei crediti è subordinata al superamento del 75% delle risposte corrette)
  • appartenere ad una delle discipline per le quali è stato accreditato l’evento
  • riconsegnare la documentazione debitamente compilata e firmata a fine evento presso la Segreteria
  • firmare il registro presenza all’inizio ed al termine dei lavori

Certificazione ECM

  • L’attestato ECM sarà inviato dal provider New Service a seguito del superamento del Test ECM, entro 90 giorni dalla conclusione dell’evento.

Attestato di partecipazione

  • Al termine dell’attività formativa verrà rilasciato l’attestato di partecipazione
Back To Top

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito.