skip to Main Content

Corsi

Dal territorio all’alta specializzazione: Il percorso del paziente
con dolore cronico
18 marzo 2023 – Iseo

Elenco delle professioni e discipline a cui l’evento è rivolto:

Ortopedia, Geriatria, TDL, Fisiatria, MMG, Oncologia, Cure Palliative, Medicina Interna

N. PARTECIPANTI: 30

CREDITI FORMATIVI: 6

ISCRIZIONI CONCLUSE

Razionale Scientifico

Il dolore cronico costituisce un problema di importanza sociale per la sua elevata prevalenza e perché influenza pesantemente la qualità di vita del paziente e dei suoi familiari. Nel complesso emerge un quadro abbastanza drammatico riguardante il dolore cronico, con milioni di persone interessate da questa patologia che sono in gran parte diagnosticate tardivamente, trattate in modo inadeguato e non soddisfatte delle risposte date loro dai sanitari. I medici di medicina generale occupano una posizione diagnostica chiave perché guidano la gestione precoce del dolore e hanno un ruolo cardine nella selezione dei pazienti per specifici approcci terapeutici. Solo avendo indagato con attenzione e chiarito tutti questi aspetti è possibile prescrivere una terapia analgesica adeguata e valutarne l’efficacia nel tempo. A causa di una carenza diagnostica, spesso ci si ferma al trattamento del sintomo, che andrebbe invece inserito in un quadro di eziopatogenesi per attuare una corretta, quando possibile, terapia della patologia causale. L’obiettivo del corso è quello di migliorare le conoscenze e l’abilità dei professionisti fornendo strumenti semplici per il trattamento analgesico del paziente con dolore cronico, di favorire un confronto tra il medico di medicina generale e gli specialisti partendo dal racconto del paziente stesso per poi costruire insieme il percorso ottimale per la gestione del paziente con dolore. La terapia del dolore cronico, alla luce della disponibilità di farmaci e di formulazioni molto diversificate, consente una reale possibilità di personalizzazione in cui è necessario prendere in considerazione la condizione del paziente nel suo complesso e cercare di garantirgli la migliore qualità di vita possibile

Programma

09.20 – 09.30 Presentazione del corso e saluti delle autorità Dr. A. Tinnirello

IL DOLORE OSTEOARTROSICO Dr. A. Tinnirello

09.30 – 09.50 Associazioni farmacologiche nel dolore acuto Dr. G. Terranova

09.50 – 10.10 Gli oppioidi: pro e contro Dr. V.A. Guardamagna

10.10 – 10.30 Trattamenti interventistici: quali e per chi D.ssa A. Violini

10.30 – 11.00 Discussione

11.00 – 11.15 Coffee Break

11.15 – 12.30 TAVOLA ROTONDA:
Trattamento del dolore con farmaci oppioidi:
Dal MMG allo specialista Ospedaliero, il percorso della terapia del dolore
Dr. A. Magni – Dr. V.A. Guardamagna – Dr. A. Tinnirello – D.ssa A. Violini

12.30 – 13.30 Lunch

IL DOLORE IN POPOLAZIONI FRAGILI

13.30 – 14.00 Il grande anziano e le insufficienze d’organo Dr. A. Tinnirello

14.00 – 14.30 Focus su Buprenorfina Prof. L. Luongo

IL DOLORE NOCIPLASTICO: Nuove sfide
Dr. V.A. Guardamagna – Dr. G. Terranova

14.30 – 14.50 Dolore e fibromialgia Dr. E. Piraccini

14.50 – 15.10 Il dolore Pelvico D.ssa S. Mazzoleni

15.10 – 15.30 Il dolore facciale Dr. N. Sbalzer

15.30 – 15.50 Discussione

15.50 – 16.30 Conclusioni e chiusura dei lavori

Responsabile Scientifico
Dr. Andrea Tinnirello
Dirigente Medico Specializzato in Anestesia e Rianimazione
Responsabile U.O.S. Terapia Antalgica – ASST Franciacorta Chiari
Faculty
Dr. Vittorio Andrea Guardamagna
Direttore S.C. Terapia del dolore e Cure Palliative – IEO Milano
Board Nazionale SIAARTI Dolore Oncologico e Cure Palliative
Prof. Livio Luongo
Professore Associato di Farmacologia & Neurofarmacologia Dipartimento di Medicina Sperimentale Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli” – Area Culturale Dolore SIAARTI
Dr. Alberto Magni
Medico di Medicina Generale
D.ssa Silvia Mazzoleni
Medico Specializzato in Anestesia e Rianimazione
U.O.S. Terapia Antalgica – ASST Franciacorta Chiari
Dr. Emanuele Piraccini
Dirigente Medico di Terapia del Dolore – Ospedale Bellaria AUSL – Bologna
Dr. Gaetano Terranova
Dirigente Medico di primo livello del dipartimento di Anestesia e dell’U. O di Terapia del Dolore all’Istituto Ortopedico “Gaetano dei Pini” di Milano
Dr. Nicola Sbalzer
Dirigente Medico Azienda Ospedaliera Spedali Civili – Brescia

Area formativa

  • Obiettivi formativi tecnico-professionali
  • Numero di crediti formativi assegnati: 6

Per avere diritto ai crediti formativi ECM è obbligatorio:

  • frequentare il 90% delle ore formative
  • compilare correttamente il questionario ECM (l’attribuzione dei crediti è subordinata al superamento del 75% delle risposte corrette)
  • appartenere ad una delle discipline per le quali è stato accreditato l’evento
  • riconsegnare la documentazione debitamente compilata e firmata a fine evento presso la Segreteria
  • firmare il registro presenza all’inizio ed al termine dei lavori

Certificazione ECM

  • L’attestato ECM sarà inviato dal provider Event – Lab a seguito del superamento del Test ECM, entro 90 giorni dalla conclusione dell’evento.

Attestato di partecipazione

  • Al termine dell’attività formativa verrà rilasciato l’attestato di partecipazione
Back To Top

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito.