skip to Main Content

Corsi

Cure Palliative
Nuove complessità diagnostico-terapeutiche e sfide organizzative: confrontiamoci e condividiamo
28 Ottobre 2023 – Genova

Elenco delle professioni e discipline a cui l’evento è rivolto:

Allergologia e Immunologia Clinica, Anatomia Patologica, Anestesia e Rianimazione, Angiologia, Cardiologia, Cure Palliative, Endocrinologia, Farmacologia, Fisiatria, Fisioterapia, Geriatria, Ginecologia e Ostetricia, Infermieristica, Malattie Infettive, Medicina interna, Medicina Legale, Microbiologia e Virologia, MMG, Nefrologia, Neonatologia, Neurologia, Oftalmologia, Oncologia, Ortopedia e Traumatologia, Otorinolaringoiatria, Pediatria, Psichiatria, Psicoterapia, Radioterapia, Reumatologia, Urologia

N. PARTECIPANTI: 30

CREDITI FORMATIVI: 6

Iscrizioni

    Titolo *

     

     

     

    Sesso

     

    Specializzazione *

     

    Ai sensi del D.lgs. 196/2003, si informa che i dati raccolti saranno utilizzati per l'invio di informazioni sull'evento e su altre iniziative analoghe. Gli interessati possono chiedere la visione, correzione e cancellazione dei propri dati ai sensi del citato Decreto legislativo. Il titolare del trattamento dei dati è Team2be Srl nella persona del Legale Rappresentante. Il trattamento è effettuato anche con mezzi informatici ed i dati sono conservati presso la sede di Bidpremium Srl, che ha attuato le misure minime di sicurezza previste dalla legge.

    [unique email codice]

    Razionale Scientifico

    Negli ultimi anni le Cure Palliative stanno vivendo un’evoluzione significativa che pone molte sfide assistenziali: lo spostamento dell’offerta verso le fasi precoci di malattia oncologica impone l’implementazione di nuovi modelli di partnership tra professionisti e di setting assistenziali, la presa in carico di pazienti non oncologici, spesso anziani e polimorbidi, richiede la condivisione di saperi e competenze polidisciplinari, l’approfondimento delle conoscenze sui meccanismi fisiopatologici dei dolori e dei sintomi complessi offre nuove opportunità terapeutiche. L’analisi dell’Evidence Based attuale della letteratura, unita al confronto delle esperienze, rappresenta quindi un motore propulsivo per il miglioramento della qualità assistenziale a popolazioni sempre più numerose di persone fragili con bisogni di Cure Palliative.

    Programma

    28 Ottobre 2023

    09.00 – 9.15 Saluti e presentazione del corso F. Fusco

    1° SESSIONE Le terapie farmacologiche: Stato dell’arte

    09.15 – 09.55 Up to date sulla terapia farmacologica del dolore F. Rizzi

    09.55 – 10.05 Q&A Tutti

    10.05 – 10.35 La terapia con cannabinoidi in Cure Palliative, quali indicazioni? F. Rizzi

    10.35 – 10.45 Q&A Tutti

    10.45 – 11.25 Il dolore cronico nell’anziano tra pregiudizi, approcci terapeutici e cautele F. Fusco

    11.25 – 11.35 Q&A Tutti

    11.35 – 11.50 Coffee Break

    11.50 – 12.35 Tavola Rotonda: Le Cure Palliative e la Terapia del Dolore nel “Dopo Covid” F. Fusco

    12.35 – 13.35 Light Lunch

    2° SESSIONE Verso nuove sfide Clinico-Organizzative F. Fusco

    13.35 – 14.15 Le Cure Palliative precoci e simultanee: Si può fare? E. Bandieri

    14.15 – 14.55 Le Cure Palliative precoci e simultanee: L’esperienza del gruppo ASL3 Liguria M. Bergaglio – E. Donelli – I. Guglieri

    14.55 – 15.45 Tavola Rotonda: Come offrire Cure Palliative in aree non cittadine: percorsi integrati di cura E. Galiè – E. Mazzarello – P. Varese

    15.45 – 16.15 Conclusioni e Take Home message

    Responsabile Scientifico
    Flavio Fusco
    Direttore della Struttura Complessa di Cure Palliative Area Metropolitana ASL3 Liguria
    Professore a.c. Università degli Studi di Genova Scuola di Specializzazione in Medicina e Cure Palliative
    Faculty
    Elena Bandieri
    Responsabile Ambulatorio Cure Palliative Precoci, Carpi – AUSL Modena
    Docente di Terapia del Dolore presso la Scuola di Specializzazione di Farmacia Ospedaliera UNIMORE
    Marina Bergaglio
    Dirigente Medico c/o Dh Oncologico presso Ospedale Villa Scassi, ASL 3 Genova
    Emanuela Donelli
    Dirigente Medico SC Cure Palliative presso Ospedale Villa Scassi, ASL 3 Genova
    Elisa Galiè
    Medico di Medicina Generale presso Masone ASL 3 Genova
    Irene Guglieri
    Dirigente Psicologo SSD di Oncologia presso Ospedale Villa Scassi, ASL 3 Genova dale Villa Scassi, ASL 3 Genova
    Elena Mazzarello
    Dirigente Medico SC Cure Palliative presso Area Metropolitana ASL 3 Genova
    Francesca Rizzi
    Dirigente Medico di Cure Palliative e Terapia del Dolore dell’Istituto Europeo di Oncologia (IEO) di Milano XXIII
    Paola Varese
    Dirigente Medico Direttore SOC Medicina Indirizzo Oncologico Ovada presso ASLAL Piemonte

    Area formativa

    • Obiettivi formativi tecnico-professionali
    • Numero di crediti formativi assegnati: 6

    Per avere diritto ai crediti formativi ECM è obbligatorio:

    • frequentare il 90% delle ore formative
    • compilare correttamente il questionario ECM (l’attribuzione dei crediti è subordinata al superamento del 75% delle risposte corrette)
    • appartenere ad una delle discipline per le quali è stato accreditato l’evento
    • riconsegnare la documentazione debitamente compilata e firmata a fine evento presso la Segreteria
    • firmare il registro presenza all’inizio ed al termine dei lavori

    Certificazione ECM

    • L’attestato ECM sarà inviato dal provider Event – Lab a seguito del superamento del Test ECM, entro 90 giorni dalla conclusione dell’evento.

    Attestato di partecipazione

    • Al termine dell’attività formativa verrà rilasciato l’attestato di partecipazione
    Back To Top

    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito.