skip to Main Content

Corsi

Cannabis: razionale terapeutico e modalità di utilizzo nella Terapia del Dolore

14 ottobre 2023 – Bergamo

Elenco delle professioni e discipline a cui l’evento è rivolto:

Allergologia e Immunologia Clinica, Anatomia Patologica, Anestesia e Rianimazione, Angiologia, Cardiologia, Cure Palliative, Endocrinologia, Farmacologia, Fisiatria, Fisioterapia, Geriatria, Ginecologia e Ostetricia, Infermieristica, Malattie Infettive, Medicina interna, Medicina Legale, Microbiologia e Virologia, MMG, Nefrologia, Neonatologia, Neurologia, Oftalmologia, Oncologia, Ortopedia e Traumatologia, Otorinolaringoiatria, Pediatria, Psichiatria, Psicoterapia, Radioterapia, Reumatologia, Urologia

N. PARTECIPANTI: 30

CREDITI FORMATIVI: 4

ISCRIZIONI CONCLUSE

Razionale Scientifico

Le preparazioni a base di Cannabis sativa ad oggi hanno come indicazioni ministeriali una serie di patologie quali: dolore cronico di varia natura in particolare quello associato a spasticità, anoressia e cachessia in pazienti immunocompromessi o in trattamento con chemioterapici, vomito da chemioterapia, glaucoma farmacoresistente, movimenti incontrollati nella sindrome di Gilles de la Tourette. Per tali patologie in alcune regioni italiane la Cannabis può essere dispensata a carico del Sistema sanitario regionale. Già da queste indicazioni risulta chiaro che Cannabis Based Medicine rappresenta un valido supporto farmacologico per alcune terapie fondamentali nel malato oncologico. Inoltre, recenti studi hanno evidenziato la capacità di alcuni composti presenti nella pianta, definiti fitocannabinoidi, come il cannabidiolo (CBD), nel ridurre la proliferazione di alcune linee cellulari di tumorali (Mahmoud et al., 2023; Maggi et al., 2022). Recenti studi dimostrano anche che il cannabigerolo (CBG) ha un’efficacia antitumorale su cellule di glioblastoma in combinazione con altre molecole (Lah et al., 2021). Sebbene studi clinici siano necessari al fine di valutare la reale efficacia antitumorale dei fitocannabinoidi, il loro potenziale impiego non è da escludere. Inoltre, l’efficacia antiemetica e oressizante dei fitocannabinoidi è già nota e ciò rappresenta una valida alternativa alle terapie convenzionali.

Programma

09.00 – 09.20 Saluti e presentazione del corso M. Cappuccio – C. Grizzetti – V. A. Guardamagna

09.20 – 09.50 Dolore cronico: fisiopatologia e problematiche terapeutiche V. A. Guardamagna

09.50 – 10.20 Sistema endocannabinoide: da regolatore dell’emostasi a bersaglio farmacologico L. Luongo

10.20 – 10.50 Il paziente oncologico: la complessità dei sintomi V. A. Guardamagna

10.50 – 11.05 Coffee Break

11.05 – 11.20 Cannabinoidi nel trattamento del dolore cronico non oncologico A. Faliva

11.20 – 11.50 Cannabinoidi nel trattamento del dolore cronico nel malato oncologico A. Faliva

11.50 – 12.20 Il trattamento delle neuropatie da chemioterapia e radioterapia C. Grizzetti

12.20 – 12.40 Aspetti legislativi della Cannabis C. Grizzetti

12.40 – 13.00 Modalità prescrittive C. Bulla

13.00 – 13.15 Conclusione dei lavori e test ECM M. Cappuccio – C. Grizzetti

Responsabile Scientifico
Melania Cappuccio

Consigliere Ordine dei Medici di Bergamo
Medico di Medicina Generale, Albino (BG)
Medico Palliativista Geriatria

Faculty
Claudio Bulla

Medico di Assistenza Primaria – ATS Bergamo

Carlo Grizzetti

Dirigente presso Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi di Varese

Alessio Faliva
Responsabile S.S.D. Terapia del dolore e Cure Palliative presso Azienda Socio Sanitaria Territoriale di Cremona
Vittorio A. Guardamagna
Direttore di Struttura Complessa
Divisione Cure Palliative e Terapia del Dolore
IRCCS Istituto Europeo di Oncologia IEO
Board Nazionale SIAARTI Dolore Oncologico e Cure palliative
Direttore del Centro Designato ESMO di Oncologia Integrata e Cure Palliative
Livio Luongo

Professore Associato di Farmacologia e Neurofarmacologia
Dipartimento di Medicina Sperimentale presso Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli” – Area Culturale Dolore SIAARTI

Area formativa

  • Obiettivi formativi tecnico-professionali
  • Numero di crediti formativi assegnati: 4

Per avere diritto ai crediti formativi ECM è obbligatorio:

  • frequentare il 90% delle ore formative
  • compilare correttamente il questionario ECM (l’attribuzione dei crediti è subordinata al superamento del 75% delle risposte corrette)
  • appartenere ad una delle discipline per le quali è stato accreditato l’evento
  • riconsegnare la documentazione debitamente compilata e firmata a fine evento presso la Segreteria
  • firmare il registro presenza all’inizio ed al termine dei lavori

Certificazione ECM

  • L’attestato ECM sarà inviato dal provider New Service a seguito del superamento del Test ECM, entro 90 giorni dalla conclusione dell’evento.

Attestato di partecipazione

  • Al termine dell’attività formativa verrà rilasciato l’attestato di partecipazione
Back To Top

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito.