Author name: kat

-

Moderno approccio ai Sanguinamenti Uterini Anomali

Moderno approccio ai Sanguinamenti Uterini Anomali: Dalla endocrinologia alla istroscopia Dal 22 al 23 novembre 2019 Elenco delle professioni e disciplinea cui l’evento è rivolto: Medico Chirurgo [ Ginecologia e Ostetricia ]

-

Covid 19 e Gravidanza

Covid 19 e Gravidanza Dal 27 aprile 2020 al 27 aprile 2021 Elenco delle professioni e discipline a cui l’evento è rivolto: Medico Chirurgo-Ostetrica[Ginecologia ed ostetricia, Medico di Medicina Generale, Ostetrica] 

-

Benessere Donna

Benessere Donna 26 marzo 2021 Elenco delle professioni e discipline a cui l’evento è rivolto:Medico Chirurgo, Specializzazione Ginecologia e Ostetricia Informazioni ecm Durata ore formative: 02 h 00 min Codice di riferimento: ID 312902Figura professionale accreditata: Medico Chirurgo, specializzazione Ginecologia e ostetricia Discenti: 200 Docenti: 3 Obiettivi formativi: linee guida – protocolli – procedure Tipologia: FAD SINCRONA, webinar/streaming Area formativa: Obiettivi formativi di sistema Crediti formativi: 3 ECM Edizione: Unica Reclutamento indiretto

-

Back to the future – Modulo 2

Back to the future: Pain Matrix 1 aprile 2021 al 23 maggio 2021 Elenco delle professioni e disciplinea cui l’evento è rivolto: Medico chirurgo [Anestesia e rianimazione, Farmacologia e Tossicologia Clinica, Geriatria, Medicina Fisica e Riabilitazione, Medicina Generale (Medico di Famiglia), Medicina Interna, Ortopedia e Traumatologia, Cure Palliative, Oncologia, Nefrologia, ReumatologiaFarmacista [Farmacia Ospedaliera e Territoriale]  Informazioni Obiettivo FormativoGli obiettivi di caratura strategica all’interno del processo formativo sono Classificare il dolore in base agli elementi essenziali per la sua valutazione quali – quantitativa; Descrivere il dolore neuropatico, i sintomi “positivi” ed il loro significato rispetto alla valutazione del trattamento nel tempo; Descrivere il dolore di tipo infiammatorio; Identificare le caratteristiche del dolore persistente; Illustrare il trattamento, farmacologico e non farmacologico, del dolore e i criteri decisionali riferiti alle caratteristiche del dolore e dei farmaci antalgici; Identificare i soggetti in cui può essere utile richiedere la consulenza dei Centri di II e III livello; Identificare i soggetti che possono trarre beneficio da una consulenza psicologica ai fini di supporto o di trattamento. Dispositivi necessari: PC/Tablet/Smartphone

-

Back to the future – Modulo 1

Back to the future: Pain Matrix 13 marzo 2021 Elenco delle professioni e disciplinea cui l’evento è rivolto: Medico chirurgo [Anestesia e rianimazione, Farmacologia e Tossicologia Clinica, Geriatria, Medicina Fisica e Riabilitazione, Medicina Generale (Medico di Famiglia), Medicina Interna, Ortopedia e Traumatologia, Cure Palliative, Oncologia, Nefrologia, ReumatologiaFarmacista [Farmacia Ospedaliera e Territoriale]  Informazioni Obiettivo FormativoGli obiettivi di caratura strategica all’interno del processo formativo sono Classificare il dolore in base agli elementi essenziali per la sua valutazione quali – quantitativa; Descrivere il dolore neuropatico, i sintomi “positivi” ed il loro significato rispetto alla valutazione del trattamento nel tempo; Descrivere il dolore di tipo infiammatorio; Identificare le caratteristiche del dolore persistente; Illustrare il trattamento, farmacologico e non farmacologico, del dolore e i criteri decisionali riferiti alle caratteristiche del dolore e dei farmaci antalgici; Identificare i soggetti in cui può essere utile richiedere la consulenza dei Centri di II e III livello; Identificare i soggetti che possono trarre beneficio da una consulenza psicologica ai fini di supporto o di trattamento. Dispositivi necessari: PC/Tablet/Smartphone

Scroll to Top