Le cure palliative:
un approccio integrato nei diversi setting assistenziali
29 marzo 2025 - Bari
Elenco delle professioni e discipline a cui l’evento è rivolto:
Generale (tutte le professioni)
- n. partecipanti: 50
- crediti: 6
ISCRIZIONI CHIUSE
Per richieste di iscrizione in waiting list si
prega di contattarci via mail all’indirizzo:
segreteria@team2be.com
Responsabile Scientifico
Filomena Puntillo
Professore Associato presso l’Università di Bari
Direttore Scuola di Specializzazione in Anestesia, Rianimazione e Terapia Intensiva presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Responsabile dell’Ambulatorio di Terapia del Dolore presso l’Ospedale Policlinico di Bari
Direttore Scuola di Specializzazione in Anestesia, Rianimazione e Terapia Intensiva presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Responsabile dell’Ambulatorio di Terapia del Dolore presso l’Ospedale Policlinico di Bari
Faculty
Alberto Corriero
Department of Interdisciplinary Medicine-Intensive care Unit Section, Università di Bari "Aldo Moro"
Alessandra Provenzano
Responsabile Unità di Cure Palliative domiciliari, Fondanzione ANT Bari
Alessandro Dell’Erba
Presidente del CDL di Medicina e Chirurgia
Angela Preziosa
Dirigente medico anestesia e rianimazione, Ospedale Policlinico di Bari
Antonella Caroli
Dirigente di servizio-servizio strategie e governo dell'assistenza territoriale - rapporti istituzionali e capitale umano s.s.r. Regione Puglia e ad interim del Servizio Strategie e Governo dell'Assistenza Ospedaliera- Gestione rapporti convenzionali
Antonia Samantha Vilardi
Dirigente medico presso servizio di anestesia e rianimazione 2, Policlinico di Bari
Responsabile ambulatorio accessi venosi
Responsabile ambulatorio accessi venosi
Antonio Sanguedolce
Direttore Generale Policlinico di Bari
Arturo Cuomo
Direttore S. C. Anestesia, Rianimazione e Terapia Antalgica, IRCCS Fondazione Pascale Napoli
Camillo Porta
Professore ordinario di oncologia medica presso l’Università degli Studi di Bari
Cinzia Di Venosa
Ambulatorio di Terapia del Dolore della Prof.ssa Puntillo
Rianimazione II Policlinico di Bari
Rianimazione II Policlinico di Bari
Consalvo Mattia
Direttore UOC Anestesia
Rianimazione Terapia del Dolore ICOT-Polo Pontino
Direttore Scuola Specializzazione Medicina e Cure Palliative, Sapienza Università di Roma
Membro comitato scientifico LILT
Rianimazione Terapia del Dolore ICOT-Polo Pontino
Direttore Scuola Specializzazione Medicina e Cure Palliative, Sapienza Università di Roma
Membro comitato scientifico LILT
Felice A. Spaccavento
Direttore Unità Operativa Complessa Cure Palliative ASL Bari
Filippo Giordano
DiMePRe-J, Università degli studi di Bari
Pediatria ad Indirizzo Oncoematologico, AUOC Policlinico di Bari
Pediatria ad Indirizzo Oncoematologico, AUOC Policlinico di Bari
Grazia Armento
Oncologo e Palliativista Divisione Cure Palliative e Terapia del Dolore IEO Milano
Livio Luongo
Professore Associato di Farmacologia & Neurofarmacologia
Dipartimento di Medicina Sperimentale Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli” – Area Culturale Dolore SIAARTI
Dipartimento di Medicina Sperimentale Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli” – Area Culturale Dolore SIAARTI
Mariagrazia Baroni
Prof. Associato in musicoterapia Conservatorio “A. Vivaldi”, Alessandria
Musicoterapeuta, Hospice Casa Madonna dell’Uliveto , Reggio Emilia
Musicoterapeuta, Hospice Casa Madonna dell’Uliveto , Reggio Emilia
Mariateresa Giglio
Ricercatore in Anestesiologia presso UniBa
Dirigente medico AUOC Policlinico
Dirigente medico AUOC Policlinico
Mauro Cives
Prof Associato di Oncologia, Università di Bari
Dirigente Medico, Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico di Bari
Dirigente Medico, Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico di Bari
Rossella Lippolis
Dirigente psicologico Ambulatorio di Psiconcologia presso l' UOC di Oncologia Medica Universitaria del Policlinico di Bari
Salvatore Grasso
Professore ordinario di anestesia presso l’Università degli Studi di Bari
Teresa Grassi
Dirigente Medico, Oncologa dell'U.O. di Oncologia Medica del Policlinico di Bari
Tommaso Fusaro
Direttore sanitario Hospice "A. Marena" Fondazione Opera SS Medici Bitonto
Consigliere di Macroarea Sud ed Isole SICP
Consigliere di Macroarea Sud ed Isole SICP
Vito Marco Ranieri
Prof Ordinario di Anestesia, Università di Bari
Direttore del DAI funzionale di Anestesia e Rianimazione dell'Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico di Bari
Direttore del DAI funzionale di Anestesia e Rianimazione dell'Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico di Bari
Vittorio A. Guardamagna
Direttore di Struttura Complessa
Divisione Cure Palliative e Terapia del Dolore
IRCCS Istituto Europeo di Oncologia IEO
Board Nazionale SIAARTI Dolore Oncologico e Cure Palliative
Direttore del Centro Designato ESMO di Oncologia Integrata e Cure Palliative
Divisione Cure Palliative e Terapia del Dolore
IRCCS Istituto Europeo di Oncologia IEO
Board Nazionale SIAARTI Dolore Oncologico e Cure Palliative
Direttore del Centro Designato ESMO di Oncologia Integrata e Cure Palliative
Area formativa
- Obiettivi formativi tecnico-professionali
- Numero di crediti formativi assegnati: 6
Per avere diritto ai crediti formativi ECM è obbligatorio:
- frequentare il 90% delle ore formative
- compilare correttamente il questionario ECM (l’attribuzione dei crediti è subordinata al superamento del 75% delle risposte corrette)
- appartenere ad una delle discipline per le quali è stato accreditato l’evento
- riconsegnare la documentazione debitamente compilata e firmata a fine evento presso la Segreteria
- firmare il registro presenza all’inizio ed al termine dei lavori
Certificazione ECM
- L’attestato ECM sarà inviato dal provider Team2be a seguito del superamento del Test ECM, entro 90 giorni dalla conclusione dell’evento.
Attestato di partecipazione
- Al termine dell’attività formativa verrà rilasciato l’attestato di partecipazione
MULTISPONSOR